La collotipia

Un fantastico metodo di stampa

Processo basato sull’utilizzo di gelatina bicromata per la realizzazione di piccole tirature su carta comune e inchiostro tipografico.

La qualità delle stampe ottenute era notevole e l’aspetto opaco donava un fascino particolare tanto che tenere oggi fra le mani queste stampe dona particolare emozione.

Venne anche utilizzato per la stampa delle cartoline (post-card) in piccola tiratura, soprattutto nei primi anni del 900 quando il costo matrice-stampa era notevolmente inferiore a quello per le stampe realizzate sulle convenzionali carte fotografiche.

Particolari forse mai stampati su carta fotografica che grazie alla cartoline collotipiche sono arrivati fino a noi.

Molte delle immagini fotografiche che ci arrivano dall’inizio del secolo secolo sono infatti realizzate da fotografi amatoriali . Improvvisati fotografi le cui stampe soffrono dell’imperizia e del mezzo tecnico . Questi fotografi preferivano raccontare momenti privati più dei luoghi .I fotografi professionisti difficilmente arrivavano a fotografare le piccole borgate la gente comune.

Per questo ho deciso di sfruttare la particolarità della stampa collotipica , cioè l’eccellente qualità del dettaglio, per ingrandire queste cartoline. L’effetto dal mio punto di vista è affascinante, alcuni volti emergono dall’ombra e se osservati dalla giusta distanza danno una riconoscibilità a queste persone tanto da farmi pensare di poter entrare per un momento nel passato.

Collotipia Borgonovo piazza Dè Cristoforis dettaglio donne 1918

Per averne le stampe

Ho lavorato molto per recuperare alcune di queste immagini , sarei felice di poter riprodurre altre cartoline. Questo lavoro è possibile vederlo qui  ed è possibile ottenerne  stampe.  Non si tratta di avere copie di vecchie cartoline ma di realizzare ingrandimenti anche di notevoli dimensioni, veri scorci  finestre su un’epoca passata, sulla nostra storia.

 

Stampa 2×3 m realizzata per la rivendita tabacchi n2 di Castel San Giovanni PC

Quando qualcosa va storto

Un progetto nato per le scuole diventa altro.

Quando il sole non arriva , quando i giorni per lavorare con i bambini sono determinati  tutto all’improvviso cambia.

Il sole che negli anni scorsi è stato benevolo tanto da permettere di realizzare fotografie con i pigmenti naturali e visto che il progetto è per le scuole di Ziano Piacentino e  realizzato con la collaborazione della Cantina di Vicobarone (ottimi produttori di vino) quale altro pigmento poteva essere usato se non quello ricavato dall’ottimo Gutturnio. Per questo anno invece avevo programmato di usare la cianotipia per i bambini è piu facile vedere una immagine comparire in poco tempo anzichè in settimane di esposizione al sole.

Non è stato possibile le previsioni malevoli si sono confermate e con il cielo coperto il progetto è stato realizzato nella classiva camera oscura e con la solita scatola a foro stenopeico.

Carta da cianotipia già pronta che farne?

CianotipiaBuona idea ” Un gelso per amico ”  ( mostra lampo e felice incontro fra amici all’ombra del gelso alla Palta di Bilegno ) avrà quest’anno delle piccole stampe cianotipiche. Ricordando la storia le tradizioni e la cultura aggiungerò un poco di storia della fotografia.

Cianotipia

Corso di fotografia

corso di fotografia
Corso di fotografia per tutti ( inizio 15 maggio)
Il corso prevede 5 lezioni serali, che saranno tenute il  mercoledì sera, a partire dalle ore 20.30 e due uscite ( fine settimana da concordare)
Per chi fosse alle prime armi, durante le lezioni, saranno presenti dei tutor (allievi che hanno già frequentato corsi)
Questa nuova formula è stata pensata per poter effettuare i corsi open, sia chi è alle prime armi, che per i più esperti.
Il ruolo dell’insegnate sarà di esplorare ciò che riguarda la composizione della foto la parte teorica, mentre i tutor saranno presenti per chi necessita di qualunque tipo di approfondimento legato alla macchina fotografica, anche quelli all’apparenza più elementari
Le uscite che si intervalleranno con le lezioni teoriche, saranno occasione , per concentrarsi sulla parte compositiva, permettendo di realizzare, immagini sempre più personali e interessanti.
Per i tutor sarà un occasione, attraverso l’insegnamento e il confronto, di vivere  quanto acquisito nei corsi precedenti
Chi fosse interessato al corso è pregato di contattare
Bersani Massimo (Insegnante che terrà i corsi)
INDIRIZZO 4, Via Mazzini Giuseppe  – 29015 Castel San Giovanni (PC) 
NUMERO DI TELEFONO 335327432

 

A volte ritrovi

bobbio film festival 2002
Bobbio film festival 2002

A volte certe cose sembrano andate perdute per sempre poi te le ritrovi su un cd, uno dei pochi che dopo anni funziona ancora, rimasto in una scatola. Non voglio chiedermi perchè  ho fatto questo genere di salvataggio, quello che conta è che le foto ci siano ancora. Scatti fatti in fretta per la stampa con quel poco che il digitale permetteva allora, ma in fondo per quello che riemerge dal tempo la qualità dei file non è la cosa piu importante. Forse è tutto quello che mi resta della edizione del 2002

Una esperieza unica : il Bobbio film festival

A volte capita che mettendo un po di ordine si ritrovano cose nemmeno tanto lontane nel tempo . Ho trovato i link alle pagine della vecchia edizione  della mia home  e fra queste c’erano quelle relative al Bobbio Film Festival  per l’edizione 09   

Poi ho guardato ancora e ho trovato quelle relative ad anni precedenti 2004 2008

per me è una esperienza che ha preso avvio  quasi con l’inizio del festival e che tuttora prosegue. Si tratta di fotografie realizzate  per Libertà  il quotidiano piacentino eppure alcuni di questi scatti ritengo rappresentino anche qualcosa di più…

Corsi di fotografia in partenza da ottobre

I corsi di fotografia  autunnali. Un corso base adatto a chiunque e con qualsiasi attrezzatura per entrare nel mondo della fotografia. Un intermedio per proseguire o stravolgere un percorso già iniziato. in seguito incontri a tema e uscite ma di questo se ne parla più tardi. Per info e iscrizioni contattatemi qui oppure con la mail foto@massimobersani.it.

il corso base 6 lezioni quello medio 8 per entrambi una uscita serale e una occasione di incontro  pomeridiana prefestiva.

 

PerCorsi Creativi di Fotografia

Scegli il percorso per te:

 

corso base – il linguaggio della fotografia
Se vuoi apprendere la tecnica per usare al meglio la tua attrezzatura e conoscere il linguaggio della fotografia

corso intermedio – raccontare con le immagini
Se vuoi approfondire le tue conoscenze, se vuoi rendere le tue fotografie più efficaci ed interessanti e vuoi iniziare a raccontare con le immagini

Incontri
… per vedere con altri occhi … Leggi tutto “PerCorsi Creativi di Fotografia”

Questo sito e la macchina del tempo.

C’è un sito che trovo molto interessante, c’è da parecchio tempo, lo si potrebbe considere una delle prime APP.
Si chiama Wayback Machine , è un “archivio storico” del web.
Con questa macchina del tempo è possibile vedere pagine web del 1996.
Così sono andato a vedermi l’evoluzione delle pagine di questo sito, dal 30 aprile 2001 (prima pagina salvata nell’archivio) ai giorni nostri.

2001
Versione in italiano del 2001 della home page

Leggi tutto “Questo sito e la macchina del tempo.”